skip to Main Content

Conferenze, eventi, esposizioni sui temi della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica. Con oltre 300 scienziati coinvolti in dieci anni, portiamo le neuroscienze e la ricerca sul cervello nei teatri, nei cinema, nelle strade e online.

ottobre 2021 – novembre 2022
EMOTIONS
Il BrainForum itinerante dedicato a Rita Levi-Montalcini
9 tematiche in 9 città, con 50 scienziate che analizzano le emozioni in tutti i loro aspetti.

9 marzo – 13 aprile 2022
PILLOLE PER LA MENTE
Online su YouTube, Facebook
Sei incontri online di mezz’ora con noti scienziati internazionali per indagare le emozioni dal punto di vista degli uomini.

23 febbraio – 4 marzo 2021
PILLOLE PER LA MENTE
Online su YouTube, Facebook
Sei appuntamenti di mezz’ora con noti scienziati internazionali per esplorare i misteri della notte e approfondire le nostre conoscenze su sonno sogni e coscienza.

11 maggio – 4 giugno 2020
PILLOLE PER LA MENTE
Online su YouTube, Facebook e il nostro sito
Otto appuntamenti di mezz’ora con noti scienziati internazionali su come l’alimentazione influenza lo sviluppo del cervello, le capacità cognitive, il benessere psicologico, le difese immunitarie.

13 marzo 2020 –
CONTROVIRUS
Rubrica online
Analisi e riflessioni di esperti in diverse discipline per ragionare nell’emergenza.

23 – 29 settembre 2019
CERVELLO E CINEMA – Curiosamente
Anteo Palazzo del Cinema, Milano
La terza edizione del festival presenta 7 film che indagano la complessità della mente umana e delle sue stravaganze. I dibattiti tra neuroscienziati, magistrati e filosofi sono moderati da Viviana Kasam, Giancarlo Comi e Armando Massarenti.

4 febbraio – 15 aprile 2019
LA SCIENZA E NOI
6 incontri al Piccolo Eliseo, Roma
Torna per il terzo anno il seguitissimo ciclo di incontri con relatori di rilievo nazionale e internazionale, che racconta le ricerche all’avanguardia e come trasformeranno il quotidiano di ognuno di noi, trasmettendo, attraverso un linguaggio discorsivo, l’emozione e la bellezza della scienza.

26 – 28 ottobre 2018
BRAINCIRCLE AL FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA
Palazzo Ducale, Genova
BrainCircle Italia è stata invitata a collaborare alla sedicesima edizione Festival della Scienza e ha organizzato tre conferenze a Palazzo Ducale con scienziati di Israele, Paese ospite del Festival 2018.

1 – 4 ottobre 2018
BRAIN+ 4 giorni 4 film
Casa del Cinema, Roma
Una rassegna di film, introdotti da dibattiti con esperti e scienziati, sul rapporto tra uomo, robotica e intelligenza artificiale. In collaborazione con Maker Faire.

9 – 13 aprile 2018
CERVELLO E CINEMA – Neurofiction
Cineteca Italiana, Milano
La seconda edizione del festival presenta 5 film che propongono scenari fantascientifici sul transumanesimo e animano i dibattiti tra neuroscienziati, magistrati e filosofi, moderati da Viviana Kasam e Giancarlo Comi.

5 febbraio – 7 maggio 2018
LA SCIENZA E NOI
6 incontri al Piccolo Eliseo, Roma
Dopo il grande successo del 2017, torna il ciclo di incontri con relatori di rilievo nazionale e internazionale, che racconta le ricerche all’avanguardia e come trasformeranno il quotidiano di ognuno di noi, trasmettendo, attraverso un linguaggio discorsivo, l’emozione e la bellezza della scienza.

29 novembre 2017
IL CERVELLO MISTICO
LAC Lugano
Una conferenza dedicata all’esplorazione delle modalità con cui le visioni nascono nel cervello dei mistici, con tre relatori d’eccezione: Moshe Idel, Antonio Rigo, Shahar Arzy.

27 marzo – 2 aprile 2017
CERVELLO E CINEMA
Cineteca Italiana, Milano
Un festival dedicato ai film che trattano di neuroscienze, intelligenza artificiale, e di tutte le funzioni del cervello, introdotti e spiegati da scienziati alla luce delle più recenti scoperte e acquisizioni nel campo delle neuroscienze.

18 gennaio – 17 maggio 2017
LA SCIENZA E NOI
6 incontri al Teatro Eliseo, Roma
Una serie di conferenze teatrali con relatori di grande rilievo nazionale e internazionale, per raccontare le ricerche più all’avanguardia e come trasformeranno il quotidiano di ognuno di noi, con la volontà di trasmettere al pubblico l’emozione e la bellezza della scienza.

20 maggio 2016
HA UN SESSO IL CERVELLO?
Tempio di Adriano, Roma
Le più innovative ricerche sulla connotazione maschile femminile del cervello e sull’identità di genere.

7 marzo 2016
IL CERVELLO E LA VIOLENZA
Teatro Franco Parenti, Milano
Un dibattito sulle radici biologiche della violenza, e su come si combinano con fattori ambientali, culturali e psicologici per produrre comportamenti criminali.
Il convegno ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Milano.

15/16 marzo 2014
BRAIN IN ITALY: I CERVELLI CHE NON FUGGONO
Teatro Franco Parenti, Milano
Due giorni di conferenze, dibattiti, film, spettacoli teatrali con i più brillanti neuroscienziati italiani.
Il convegno ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e il Patrocinio del Comune di Milano.

19 giugno 2013
LO SPETTACOLO DEL CERVELLO – DOCUMENTARIO TELEVISIVO
Rai storia, ore 21
Due ore di spettacolo dedicate alla nuove frontiere della ricerca sul cervello in tutto il mondo, con interviste ad alcuni tra i più famosi neuroscienziati nazionali e internazionali.

17/18 maggio 2013
BRAIN PIANO: ONDE CEREBRALI E ONDE SONORE
Piano City – Mediateca Santa Teresa, Milano
Tecnologie innovative per captare i segnali cerebrali e trasformarli in musica.

10/11 maggio 2013
BRAIN PIANO: MUSICISTI INCONTRANO NEUROSCIENZIATI
Piano City, Mediateca Santa Teresa, Milano
Una conferenza concerto per spiegare i circuiti che si attivano nella creazione, nell’esecuzione, nell’ascolto della musica.

22 aprile 2013
RITA LEVI MONTALCINI: UN NOBEL PER IL FUTURO
Tempio di Adriano, Roma
Dedicato a Rita Levi Montalcini, un anno dopo la sua scomparsa, il convegno ha fatto il punto sulla straordinaria attualità delle sue ricerche, e sulle promesse di terapie che nascono dalla sua scoperta del NGF. Hanno partecipato Premi Nobel e prestigiosi scienziati da tutto il mondo
Il convegno ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e il Patrocinio del Ministero della Sanità.

10 marzo 2013
IL CERVELLO ALLA SBARRA
Teatro Franco Parenti, Milano
L’influsso delle neuroscienze nelle indagini criminali e nelle valutazioni dei tribunali.

27/28/29 novembre 2012
INCONTRI TRA NEUROSCIENZE E ARTE
Festival Reti, Teatro Palladium, Roma
Neuroscienziati si confrontano con musicisti, attori e artisti in un inedito esperimento di creatività e scienza.

22 settembre 2012
CRIMINE E CERVELLO: SIAMO TUTTI INNOCENTI?
Festival Pordenone Legge, Pordenone
Incontro tra scienza e diritto nell’ambito del Festival Pordenone Legge.

25 maggio 2012
CERVELLO E FISICA DEI QUANTI
Festival Poiesis, Fabriano
Le più recenti scoperte sul funzionamento del cervello, e sulla possibilità di salvarci dal determinismo.

12 Novembre 2011
MENTE, PSICHE COSCIENZA: QUANTO È LIBERO IL CERVELLO?
Teatro Franco Parenti, Milano
Organizzato con la Società Italiana di Neurologia
Il problema del libero arbitrio alla luce delle nuove scoperte sul cervello.

4/5 Aprile 2011
IL COLORE DEL PENSIERO
Piccolo Teatro di Via Rovello, Milano
Un Brainforum dedicato alle emozioni e alla creatività. In concomitanza, una mostra open air di fotografie del cervello accoppiate a opere di arte contemporanea, allestita in Corso Vittorio Emanuele a Milano. La mostra è stata poi portata a Deauville, Parigi e Lisbona. Nell’occasione di questo evento, Viviana Kasam ha curato con il Prof. Giancarlo Comi il libro: La rivoluzione del cervello, che è stato distribuito gratuitamente nelle scuole milanesi.
Il convegno ha ricevuto Il convegno ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e il Patrocinio del Comune di Milano.

23 aprile 2010
THE BRAIN REVOLUTION
Tempio di Adriano, Roma
Le nuove frontiere della ricerca sul cervello. Alcuni tra i massimi neuroscienziati internazionali, provenienti dalle più prestigiose Università e Centri di ricerca al mondo, in una carrellata sul futuro della ricerca sul cervello.
Il convegno ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e i Patrocini della Presidenza del Consiglio e dei Ministeri della Salute e degli Esteri.

Memoria in scena per far rivivere le opere composte ed eseguite dagli internati nei campi di concentramento: un modo di condividere, ancora oggi, un potente messaggio di speranza. Da quattro anni, in collaborazione con Musadoc, realizziamo gli eventi inaugurali per il Giorno della Memoria, sotto l’egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

23 gennaio 2020
Concerto per il Giorno della Memoria
Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli, Roma – trasmesso in differita il 7.02.20 su Rai5
LA’ DOVE GIACE IL CUORE. Note e parole d’esilio
fa risuonare, attraverso la parola e la musica, l’esperienza di tutti coloro i quali, ieri e oggi, ebrei e non, hanno condiviso il medesimo destino di separazione, allontanamento e abbandono della propria identità.

16 gennaio 2019
Concerto per il Giorno della Memoria
Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli, Roma – trasmesso in differita il 27.01.19 su Rai5
LIBERO È IL MIO CANTO. Musiche di donne deportate
18 partiture composte ed eseguite da donne internate nei lager tedeschi, nei gulag russi, nei campi giapponesi e africani durante la seconda guerra mondiale, torneranno a vivere, per la maggior parte in prima assoluta e con arrangiamenti originali.

26 aprile 2018
Concerto per Lugano Città aperta
LAC di Lugano
SERATA COLORATA
Serata Colorata propone l’atmosfera degli spettacoli di Ferramonti, basandosi anche sul ricco repertorio iconografico e sulle testimonianze scritte che sono pervenute e raccontando, grazie alla inimitabile voce di Peppe Servillo, la “storia musicale” del campo, ricca di episodi straordinari.

22-23-24 gennaio 2018
Tre conferenze per il giorno della memoria
LA QUESTIONE DEL NEGAZIONISMO. DALLA SHOAH AL WEB
A Lugano, il 22.01.2018, con Manuela Consonni, Pietro Kuciukian, Gadi Luzzatto Voghera.
A Milano, il 23.01.2018, con Manuela Consonni, Gabriele Nissim, Stefano Gatti.
A Roma, il 24.01.2018, con Manuela Consonni, Arturo Di Corinto, Anna Foa.

18 gennaio 2018
Evento per il giorno della memoria
Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli, Roma – trasmesso in differita il 27.01.18 su Rai Storia
IL PROCESSO. A 80 anni dalla firma delle leggi “per la difesa della razza”
Un’emozionante rappresentazione teatrale ricorda una delle pagine più deplorevoli della nostra storia recente. Un processo, con imputato Re Vittorio Emanuele III, avvia la riflessione sulle responsabilità collettive del regime fascista, delle Istituzioni e di una parte di società civile che, silenziosamente, accettò l’infamia di queste leggi.

26 gennaio 2017
Concerto per il giorno della memoria
Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli, Roma – IN DIRETTA SU RAI5
SERATA COLORATA
Serata Colorata propone l’atmosfera degli spettacoli di Ferramonti, basandosi anche sul ricco repertorio iconografico e sulle testimonianze scritte che sono pervenute e raccontando, grazie alla inimitabile voce di Peppe Servillo, la “storia musicale” del campo, ricca di episodi straordinari.

SONGS FOR ETERNITY con UTE LEMPER
6 aprile 2016 – NEW YORK CITY
18-19 aprile 2016 – MANTOVA
30-31 maggio 2017 – MILANO
Ute Lemper, la grande cantante e artista tedesca, si esibisce in un repertorio di canzoni scritte nei campi di concentramento da musicisti ebrei deportati e recuperate dal musicista Francesco Lotoro in oltre trent’anni di ricerca.

27 gennaio 2016
Concerto per il giorno della memoria
Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia, Roma – IN DIRETTA SU RAI5
TOSCANINI: IL CORAGGIO DELLA MUSICA
Nell’ottantesimo anniversario dello storico concerto diretto a Tel Aviv da Arturo Toscanini per aiutare i musicisti ebrei perseguitati a trovare rifugio in Palestina, la Filarmonica Arturo Toscanini riprende il programma di quella serata, sotto la direzione di Yoel Levi. Umberto Orsini ripercore le tappe dell’evento, che portò alla nascita della PO, la Palestine Orchestra, divenuta poi la IPO, Israel Philarmonic Orchestra.

26 gennaio 2015
Concerto per il giorno della memoria
Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia, Roma – IN DIRETTA SU RAI5
TUTTO CIÒ CHE MI RESTA
Musiche composte nei campi di concentramento e raccolte da Francesco Lotoro. Le loro storie raccontate da Marco Baliani. Con Ute Lemper, Francesca Dego, Francesco Lotoro, Roby Lakartos, Myriam Fuks, Coro Ha Kol, Coro Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e PMCE – Parco della Musica Contemporanea Ensemble diretto da Tonino Battista.

27 gennaio 2014
Concerto per il giorno della memoria
Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli, Roma – IN DIRETTA SU RAI5
I VIOLINI DELLA SPERANZA
Dodici violini e un violoncello scampati alla Shoah, raccolti e restaurati dal liutaio israeliano Amnon Weinstein. Le loro storie raccontate da Manuela Kustermann. Con Schlomo Mintz, Francesca Dego, Ermir Abeshi, Cihat Askin e la JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Yoel Levi.

Noi di BrainCircle Italia, che ci occupiamo di divulgare le ricerche all’avanguardia nel campo delle neuroscienze, siamo felici di sostenere il progetto “Insieme per la salute mentale”, convinti che solo la mobilitazione collettiva possa alimentare consapevolezza e creare speranza.
Viviana Kasam, Presidente di BrainCircle Italia

Back To Top